×

Attenzione

Direttiva europea 2009/136/CE: tutela della vita privata nelle comunicazioni elettroniche

Questo sito utilizza i cookies per gestire l'autenticazione, la gestione ed altre funzioni. Navigando all'interno di questo sito lei accetta che questo tipo di cookies vengano inviati al suo browser.

Non ha accettato che i cookies vengano scaricati sul suo computer. Se vuole può cambiare questa decisione.

Indice articoli

LA NOSTRA IDEA DI AMMINISTRAZIONE

1 – Buona amministrazione, trasparenza, legalità e partecipazione

Rendere trasparente ogni iniziativa
Legalità e trasparenza saranno i cardini della pratica amministrativa. Si punterà sulla trasparenza negli atti – a partire dal Bilancio – nelle decisioni e nelle procedure seguite. Consentirà ai cittadini che lo vorranno di avere un adeguato controllo sugli atti dell’amministrazione e sul comportamento e le decisioni degli amministratori.
Su questo ci impegniamo con la nuova amministrazione per un grande cambiamento, a partire dalla trasmissione in diretta (modalità streaming) e pubblicazione delle sedute del consiglio comunale attraverso il sito web del comune, e dalla registrazione e pubblicazione delle sedute delle commissioni.

1.1 Trasparenza degli atti

Tutto ciò che è pubblicabile, nei termini di legge, deve essere pubblicato.
Sarà curata la massima puntualità nella pubblicazione degli atti e le modalità verranno migliorate per renderli più completi, comprensibili e più facilmente accessibili.

1.2 Contro infiltrazioni mafiose, criminalità, opacità

Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione sarà costantemente monitorato e pubblicizzato.
Gli investimenti nell’edilizia privata previsti sul nostro territorio dalle passate amministrazioni – a partire dall’enorme investimento per il nuovo centro commerciale Westfield Milan in area ex-dogana – rendono questo settore particolarmente ambito per la criminalità organizzata, come numerosi esempi italiani dimostrano.
A sostegno della legalità la nuova amministrazione:

  • sorveglierà con cura e attiverà ogni iniziativa utile per tenere infiltrazioni mafiose e criminalità lontane dalla nostra città e dai suoi cantieri;
  • assicurerà ai cittadini una opportuna assistenza anti-usura;
  • costruirà mediante opportune iniziative educative non episodiche una cultura della legalità, a partire dalle scuole e dai dipendenti pubblici;
  • incentiverà la pratica, già attiva ad esempio nel Comune di Milano, del whistleblowing, ossia della testimonianza da parte di un dipendente di illeciti o irregolarità sul luogo di lavoro, a partire dal Comune.

Segrate aderirà al manifesto e alle iniziative “no-slot” contro il gioco d’azzardo di massa e le ludopatie (http://www.noslot.org/).

1.3 Partecipazione attiva dei cittadini

A Segrate, dove le necessità e le urgenze variano significativamente da frazione a frazione, è importante:

  • mantenere vivo e costante il dialogo tra amministrazione e cittadini;
  • ascoltare il territorio;
  • formulare proposte risolutive a problemi specifici di ogni quartiere e su queste ascoltare il parere di tutti.

Così si rende la nostra città una comunità attenta, informata e partecipe.
Miglioreremo la partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa, sperimentando modalità nuove, anche per via informatica, con specifiche attenzioni ai quartieri.

1.3.1 Il sindaco risponde

Secondo lo Statuto comunale attuale, una proposta può essere presa in considerazione solo se è stata firmata da almeno 300 cittadini elettori.
Noi renderemo più diretto e trasparente il dialogo tra cittadini e amministrazione, esaminando anche le buone proposte anche dei singoli cittadini e fornendo le opportune risposte.

1.3.2 Referendum consultivi

Riteniamo utile introdurre e sviluppare strumenti di partecipazione popolare alla vita amministrativa del nostro comune, quale l’istituzione del Referendum “consultivo” su materie di competenza del Consiglio Comunale da introdurre per le decisioni più importanti che devono essere prese per la comunità.

1.4 Bilancio

Il bilancio è uno degli strumenti fondamentali per dare concretezza alle idee e ai progetti del programma. Per questo una visione corretta e programmatica delle politiche di bilancio è essenziale.
Nel quadro d’incertezza subentrato a seguito del giudizio pendente sul PGT da parte del Consiglio di Stato, e della nuova tassa unica locale prevista dal Governo, la nuova Amministrazione perseguirà l’obiettivo di un’analisi approfondita delle voci di spesa e di entrata, al fine di garantire il maggiore equilibrio tra i due in modo da non intaccare le voci fondamentali quali i servizi ai cittadini.
Particolare attenzione sarà prestata alla verifica dell’efficienza ed economicità delle società partecipate.
Sarà fondamentale, per la nuova amministrazione, attrarre risorse economiche da soggetti pubblici e privati (Unione Europea, fondazioni, etc.) per la realizzazione di progetti innovativi e di qualità a favore della comunità segratese. Allo scopo, individueremo una soluzione organizzativa nel settore della raccolta fondi (fund raising) come altri comuni hanno fatto con successo.

1.4.1 Bilancio in chiaro

Quanto costa a ogni cittadino pulire la strada davanti a casa sua? Quanto costa il servizio asili nido e quale parte viene coperta dalle tasse? Quanto incassa il comune ogni anno dalle multe per sosta vietata?
Domande alle quali pochi cittadini sono probabilmente in grado di rispondere. Eppure fanno parte del grande interrogativo: “Il Comune come spende i nostri soldi?”
Anni fa l’amministrazione comunale sperimentò una forma di comunicazione con i cittadini spiegando in modo accessibile la composizione del Bilancio Comunale.
La nuova amministrazione rinnoverà quella esperienza, spiegando come è fatto il bilancio del comune ai cittadini.

1.5 Solidarietà, senso civico e partecipazione

La nuova amministrazione ha come dovere politico e morale e come primo indirizzo:

  • promuovere il senso civico;
  • spingere verso un processo di cambiamento di alto profilo etico e di concreta solidarietà sociale;
  • stimolare quel senso di comunità spesso delegato all’associazionismo e al volontariato.

Cooperando con le realtà del territorio, attiveremo iniziative per investire sulle buone relazioni umane, favorire l’occupazione e l’inserimento sociale, combattere solitudine e disagio, rilanciare iniziative per i giovani, le famiglie, gli anziani, i disabili. Diminuire disagi e diseguaglianze acuiti dal perdurare della crisi economica ispirandosi a modelli di sviluppo che fanno leva su concetti quali solidarietà, aiuto reciproco, relazioni sociali, ambiente.

1.6 Crescita e innovazione nelle mani delle donne

Accompagnare e sostenere il cammino delle donne verso il pieno affermarsi delle pari opportunità conviene e tutti e aiuta lo sviluppo della nostra città. Ci impegneremo nella costruzione di una comunità democratica e paritaria proporremo di inserire il principio di parità all'interno dello Statuto Comunale. Interverremo sui regolamenti comunali integrandoli con norme antidiscriminatorie e sanzionatorie in merito alle pubblicità lesive del corpo della donna.
Anche una amministrazione comunale può contribuire a non lasciare sole le donne vittime di violenza, pensiamo di farci promotori di una rete sovracomunale per il contrasto alla violenza di genere.

1.7 Controlli sull'esternalizzazione dei servizi comunali

Si dedicherà la massima attenzione e cautela all'esternalizzazione dei servizi comunali, verificando l’opportunità e congruità delle scelte di esternalizzazione già effettuate.
Efficienza, risparmio e capacità di controllo e verifica saranno i fattori chiave nell'affidamento di servizi e consulenze. Inoltre, ogni azienda esterna dovrà garantire severi standard di qualità e trasparenza.
Per quanto riguarda i servizi alla persona sarà necessario rafforzare rapporti con i comuni limitrofi afferenti alla stessa ASL al fine di costruire un’offerta di servizi omogenea e coerente anche tramite programmazione e gestione associata.

(torna all'inizio)