Programma elettorale 2020-2025 – ambiente, verde, qualità della vita

Coalizione Paolo Micheli Sindaco – programma elettorale 2020-2025

AMBIENTE, VERDE, QUALITÀ DELLA VITA

In questi anni 5 anni di mandato abbiamo lavorato per trasformare Segrate nella “Città dei tre parchi”: Golfo Agricolo, Centroparco e Idroscalo. Vogliamo proseguire su questa linea, investendo nelle nostre belle aree verdi come una vera e propria risorsa ecologica che porti benessere ai cittadini. Seguendo questo obiettivo verranno messe in campo numerose azioni green di tutela e riqualificazione dell’ambiente e del nostro territorio. Potenzieremo il servizio di raccolta differenziata, dopo aver raggiunto la soglia del 67% (+8% rispetto al 2015) che ci ha permesso di fregiarci del titolo di “Città Riciclona”, ridurremo il consumo della plastica e introdurremo l’utilizzo di fonti energetiche alternative, proseguendo la strada già intrapresa di riduzione di immissioni di sostanze nocive nell’ambiente e risparmio: l’installazione di lampade a led su tutte le nostre strade ha già abbattuto i costi energetici del 65 per cento!

36.000 nuovi alberi
Pianteremo entro il 2030, nell’ambito del progetto “ForestaMi”, un nuovo albero per ogni abitante: avremo così 36.000 nuove piante a ossigenare e ripulire l’aria.

Zero consumo di suolo
Proseguiremo con l’indirizzo di azzerare il consumo di suolo non concedendo ulteriori volumi per costruzioni oltre a quelli già ereditati dalle precedenti amministrazioni e dove possibile avvieremo negoziati con gli operatori per ridurre i volumi esistenti. In generale continueremo a portare avanti una politica di buon uso del suolo sui migliori esempi europei, favorendo la riconversione di aree dismesse e la valorizzazione dei luoghi degradati della città da un punto di vista urbanistico, socioeconomico e culturale.

Prati sempre più curati
Potenzieremo il taglio del verde e il diserbo sulle strade e marciapiedi. Riporteremo a verde ovunque possibile zone cementificate.

Rinaturalizzazione e biodiversità
Promuoveremo processi di rinaturalizzazione, convertendo anche parte del patrimonio verde pubblico a prati fioriti, così da garantire la biodiversità.

Bonifiche dei terreni
Proseguiremo nell’obbligo di indurre i privati ad effettuare bonifiche dei loro suoli contaminati prima che vengano ceduti all’amministrazione.

Più raccolta differenziata, meno costi della TARI
Aumenteremo la percentuale di raccolta differenziata nel territorio comunale e la relativa qualità, facendo sì che le famiglie abbiano un risparmio maggiore sulla TARI

  • Estenderemo e implementeremo il progetto sperimentale del Sacco Rosso secondo le linee avviate con l’ultimo recente appalto del servizio: con opportuno microchip per la tracciabilità su sacchi e automezzi di
  • Istituiremo forme di premialità per la raccolta differenziata nelle aziende del territorio, valorizzando i progetti
  • Plastic free: premieremo con sgravi fiscali le attività commerciali che si impegnino a ridurre o eliminare l’utilizzo di plastica in ogni sua
  • Promuoveremo negli edifici comunali, come già avviato in questo quinquennio, e negli eventi cittadini, l’impiego di stoviglie, contenitori e materiali
  • Inseriremo criteri di sostenibilità ambientale tra i requisiti delle gare per la fornitura di servizi e la realizzazione di opere

L’educazione ambientale
Attiveremo progetti di sensibilizzazione ed educazione ambientale:

  • Valorizzeremo le aree dei parchi per un uso scolastico di didattica all’aperto.
  • Coinvolgeremo associazioni e realtà locali per il controllo e la tutela delle aree verdi cittadine.
  • Proseguiremo a incentivare, sia nelle scuole che verso la cittadinanza, i progetti a carattere ambientale e sociale: educazione alimentare (contro gli sprechi, a favore della salute, ), cambiamento climatico, inquinamento, raccolta differenziata, verde pubblico.
  • Inseriremo arnie per api (simbolo della nostra città e sentinelle dell’ambiente) sul territorio, coinvolgendo i più giovani nella conoscenza del

Fonti energetiche rinnovabili
Ottimizzeremo le risorse e le fonti energetiche, puntando su quelle rinnovabili.

  • Promuoveremo progetti nell’ambito del programma Horizon Europe 2021-2027 come per la creazione di Isole Energetiche e la produzione e diffusione di energia
  • Costituiremo la figura di Energy Manager, da reperire e formare tra il personale dipendente del Comune, che svolga l’analisi del costo delle strutture pubbliche e dei relativi investimenti
  • Installeremo pannelli solari, fotovoltaici e termici, laddove possibile, sugli edifici pubblici comunali e solleciteremo le istituzioni a tutti i livelli affinché tale pratica diventi di uso
  • Attueremo una fiscalità verde, che premi le azioni virtuose dei cittadini e aziende locali con sgravi fiscali e azzeri gli incentivi all’utilizzo di fonti non

Fototrappole anti zozzoni
Posizioneremo ulteriori fototrappole per individuare le discariche abusive, cogliere sul fatto e sanzionare i responsabili incivili di abbandono di rifiuti.

Lotta alle zanzare
Raddoppieremo le risorse e gli interventi di disinfestazione contro le zanzare e gli insetti infestanti.

Le Guardie Ecologiche Volontarie
Promuoveremo l’istituzione di Guardie Ecologiche Volontarie: custodi della natura a presidio delle aree verdi e civiche del territorio segnalando le situazioni di criticità.

Servizi per i nostri amici a quattro zampe
Potenzieremo i servizi delle aree cani presenti, affinché siano complete di fontanelle d’acqua, panchine, zone d’ombra, illuminazione e idonee recinzioni per i cani di tutte le taglie. Individueremo aree da mettere a disposizione per centri cinofili e pensioni per i nostri amici a quattro zampe.

Nuovi orti urbani
Creeremo nuovi orti urbani all’interno della città, affidati a reti di cittadini ed associazioni per scopi ricreativi e di condivisione, ma anche aperti alle scuole per progetti didattici e formativi.

Spazi verdi per gioco e relax
Proseguiremo nella progettazione e realizzazione di spazi verdi fruibili dalla cittadinanza, per tutte le fasce di età, per molteplici attività ludico-ricreative.


TORNA ALLA PAGINA DEL PROGRAMMA

Torna su